Management consulting
Pianificazione & Controllo
L’attività consulenziale si propone di fornire al management la strumentazione di base per pervenire alla corretta pianificazione dello sviluppo aziendale ed al controllo delle variabili chiave aziendali necessarie a monitorare non solo i risultati di breve termine, ma anche e soprattutto, il corretto posizionamento aziendale nel medio e lungo termine.
Operazioni Straordinarie
Nella vita delle imprese ci sono fasi nelle quali si impongono operazioni aventi natura eccezionale che interessano l’assetto della compagine sociale, la struttura finanziaria dell’impresa e la definizione dell’assetto organizzativo (la Governance) e societario.
In tale contesto il ruolo del consulente è spesso imprescindibile sia per il necessario apporto sul fronte professionale (perizie, elaborazioni di progetti di fusione e scissione) che su quello dell’informativa verso i terzi coinvolti (Banche, altri soci, Istituzioni) che impone un’attività di comunicazione nel quale l’advisor deve assumere il ruolo di soggetto terzo indipendente ed autorevole.
Ristrutturazioni Finanziarie
L’intervento consulenziale si propone di supportare il management e l’imprenditore in operazioni di radicale ristrutturazione nelle quali è necessario conseguire, in tempi contenuti, un drastico miglioramento dei risultati economici aziendali e, nel contempo, una radicale rivisitazione della struttura patrimoniale e finanziaria aziendale.
Si tratta di progetti di radicale trasformazione dell’impresa e del suo business che possono portare alla rivisitazione dell’assetto organizzativo, societario, strategico attraverso la chiusura e l’accorpamento di società e la cessione o chiusura od accorpamento di aree di business non redditizie.
Sono operazioni che, se ben pianificate e dirette, possono consentire la creazione di importanti valori economici.
I consulenti della S&P nella veste di advisor e professionista incaricato hanno coordinato e diretto la ristrutturazione di alcuni importanti gruppi industriali della Regione Umbria.
Project Financing
Nel corso degli ultimi anni si è assistito, anche nel nostro Paese, alla diffusione dello strumento del Project Finanicing introdotto nell’ordinamento degli appalti di Opere Pubbliche del D.lgs 163/2006 e s.m.i.
Si tratta di operazioni nelle quali l’impresa privata (il Proponente) si propone alla Pubblica Amministrazione quale soggetto in grado di progettare, finanziare e realizzare un’Opera Pubblica.
Il corrispettivo per il Promotore, che potrà diventare anche Concessionario al termine della procedura di Gara, è costituito dal diritto di poter gestire l’Opera per un periodo di tempo prefissato. I consulenti della S&P hanno maturato, sul fronte delle operazioni di finanza di progetto, un’esperienza ed uno score invidiabile avendo concorso all’elaborazione dei Piani Economici e Finanziari soggetti ad asseverazione per un numero consistente di Opere Pubbliche quali: parcheggi, cimiteri, strutture commerciali integrate, sistemi di mobilità, sedi di pubbliche amministrazioni, palazzetti dello sport, etc.
L’intervento dei consulenti della S&P prevede, inoltre, il supporto al Proponente in tutta la fase di trattativa con la Pubblica Amministrazione e l’attività di advising del progetto al fine di ottenerne il finanziamento da Istituti di Credito.
La S&P supporta l’impresa anche nella predisposizione della Bozza di Convenzione che costituisce materiale indispensabile per la presentazione dell’Offerta.
Nel team di progetto sono coinvolti di volta in volta altri professionisti che vantano specifiche competenze nell’area della normativa sugli appalti.
Ricerca di Capitali
I Consulenti della Santucci & Partners, grazie all’esperienza maturata nell’attività di pianificazione e controllo, supportano il management nella predisposizione di piani aziendali indispensabili per la raccolta sia di capitali di debito che di capitale proprio.
Sotto tale profilo, la Santucci & Partners mette a disposizione delle imprese competenze specialistiche ed un sistema di relazioni costruite con il Sistema Bancario e Finanziario in 25 anni di collaborazione.
Da luglio 2010 la società è iscritta nell’elenco degli advisor di Borsa Italiana ed ha aperto un ufficio permanente a Londra allo scopo di favorire percorsi di quotazione e facilitare l’individuazione di operatori del Private Equity interessati ad investire nel tessuto imprenditoriale italiano.