skip to Main Content
+39 075 5004900 info@santuccipartners.it SANTUCCI & PARTNERS - Skills for value growth

Management consulting

Pianificazione & Controllo

L’attività consulenziale si propone di fornire al management la strumentazione di base per pervenire alla corretta pianificazione dello sviluppo aziendale ed al controllo delle variabili chiave aziendali necessarie a monitorare non solo i risultati di breve termine, ma anche e soprattutto, il corretto posizionamento aziendale nel medio e lungo termine.

Elaborazione Business Plan: i consulenti della S&P supportano l’impresa nell’elaborazione di un documento articolato in una parte analitica descrittiva del business, che pone larga enfasi sull’analisi dello scenario competitivo e sulle valenze dell’impresa, alla quale segue una parte dedicata alle elaborazioni numeriche. Le proiezioni, predisposte in genere per un orizzonte temporale di 4/5 esercizi, si compongono dei conti economici previsionali, degli stati patrimoniali e delle tabelle dei flussi finanziari. I piani economici e finanziari sono rivolti ad imprese propense a lanciare una nuova iniziativa, ad imprenditori intenzionati ad un nuovo start-up ed anche ad amministrazioni pubbliche che si propongono di analizzare le prospettive di medio lungo termine di gestioni economiche fino al momento internalizzate;
Costruzione di Sistemi di Controllo della Gestione: prevede l’elaborazione di un sistema di controllo delle dinamiche della gestione caratteristica e finanziaria. I sistemi elaborati dai consulenti della S&P si propongono una rivisitazione del flusso dei dati informativi aziendali con l’intento di fornire all’imprenditore ed ai manager uno strumento per l’assunzione delle decisioni strategiche ed operative;
Analisi e Copertura dei Rischi Finanziari: l’intervento consulenziale si propone di fornire al management un quadro dei possibili rischi finanziari di fronte all’impresa sia sul fronte della struttura finanziaria aziendale, che sul fronte dell’oscillazione dei tassi d’interesse che dei cambi. A seguito dell’analisi potranno essere individuati gli strumenti contrattuali più corretti per la copertura dei rischi facendo ricorso a contratti derivati (swap, opzioni, future);

Operazioni Straordinarie

Nella vita delle imprese ci sono fasi nelle quali si impongono operazioni aventi natura eccezionale che interessano l’assetto della compagine sociale, la struttura finanziaria dell’impresa e la definizione dell’assetto organizzativo (la Governance) e societario.

In tale contesto il ruolo del consulente è spesso imprescindibile sia per il necessario apporto sul fronte professionale (perizie, elaborazioni di progetti di fusione e scissione) che su quello dell’informativa verso i terzi coinvolti (Banche, altri soci, Istituzioni) che impone un’attività di comunicazione nel quale l’advisor deve assumere il ruolo di soggetto terzo indipendente ed autorevole.

Individuazione di Partners Finanziari per il Sostegno di Progetti di Sviluppo Aziendale: in tale attività i consulenti della S&P hanno messo a frutto l’esperienza maturata nell’attività di pianificazione supportando il management nella predisposizione di Piani aziendali da sottoporre a finanziatori sottoforma di capitale di debito o capitale proprio (equity). Sotto tale profilo l’impresa potrà usufruire oltre che delle competenze specialistiche, anche del sistema di relazioni costruite con il Sistema Bancario e Finanziario in 25 anni di collaborazione. Significativa la collaborazione con Borsa Italiana con la quale i consulenti della S&P hanno collaborato in veste di advisor, prima del MAC, e poi del progetto Elite;
Supporto in Operazioni di Aggregazione e Combinazione tra Imprese: sempre di più lo sviluppo dell’impresa appare condizionato dalla capacità di attivare sinergie ed integrazioni con altre imprese. In tale contesto il ruolo del consulente esterno assume una rilevanza del tutto particolare, fornendo l’indispensabile supporto nell’analisi dello scenario di mercato, nell’individuazione dei possibili partner (nel caso di acquisizioni o fusioni dell’individuazione delle imprese target). Inoltre, il ruolo del consulente aziendale, dotato della strumentazione professionale necessaria, diventa essenziale nella fase della negoziazione e di individuazione delle modalità ottimali di combinazione. Numerosi i progetti nei quali i consulenti della S&P hanno svolto un ruolo di supporto consulenziale. Di rilievo l’esperienza maturata nello specifico comparto delle imprese cooperative caratterizzate da vincoli normativi e strategici peculiari;
Supporto nella Riorganizzazione Societaria di Gruppi Aziendali (fusioni e scissioni): l’attività consulenziale è finalizzata alla rivisitazione dell’assetto societario di Gruppi aziendali. L’approccio proposto dalla S&P attribuisce preminenza alle variabili di tipo organizzativo e di business, assumendo gli aspetti fiscali come vincoli ed opportunità da rileggere sulla base delle opzioni strategiche prescelte. In pratica, si tratta di rileggere l’assetto societario del Gruppo in ottica strategica sulla base delle opportunità civilistiche e fiscali;
Valutazioni d’Azienda: i consulenti della S&P procedono alla determinazione del VALORE ECONOMICO dell’impresa committente applicando le metodologie di valutazione accettate dalla prassi di funzionamento dei mercati finanziari e dalla dottrina. In ogni caso, in ossequio alla formazione aziendalistica e manageriale dei consulenti della S&P, le valutazioni sono condotte integrando i dati storici aziendali con considerazioni in merito al posizionamento competitivo dell’impresa ed alle sue reali prospettive di crescita e reddito.

Ristrutturazioni Finanziarie

L’intervento consulenziale si propone di supportare il management e l’imprenditore in operazioni di radicale ristrutturazione nelle quali è necessario conseguire, in tempi contenuti, un drastico miglioramento dei risultati economici aziendali e, nel contempo, una radicale rivisitazione della struttura patrimoniale e finanziaria aziendale.

Si tratta di progetti di radicale trasformazione dell’impresa e del suo business che possono portare alla rivisitazione dell’assetto organizzativo, societario, strategico attraverso la chiusura e l’accorpamento di società e la cessione o chiusura od accorpamento di aree di business non redditizie.

Sono operazioni che, se ben pianificate e dirette, possono consentire la creazione di importanti valori economici.

I consulenti della S&P nella veste di advisor e professionista incaricato hanno coordinato e diretto la ristrutturazione di alcuni importanti gruppi industriali della Regione Umbria.

Project Financing

Nel corso degli ultimi anni si è assistito, anche nel nostro Paese, alla diffusione dello strumento del Project Finanicing introdotto nell’ordinamento degli appalti di Opere Pubbliche del D.lgs 163/2006 e s.m.i.

Si tratta di operazioni nelle quali l’impresa privata (il Proponente) si propone alla Pubblica Amministrazione quale soggetto in grado di progettare, finanziare e realizzare un’Opera Pubblica.

Il corrispettivo per il Promotore, che potrà diventare anche Concessionario al termine della procedura di Gara, è costituito dal diritto di poter gestire l’Opera per un periodo di tempo prefissato. I consulenti della S&P hanno maturato, sul fronte delle operazioni di finanza di progetto, un’esperienza ed uno score invidiabile avendo concorso all’elaborazione dei Piani Economici e Finanziari soggetti ad asseverazione per un numero consistente di Opere Pubbliche quali: parcheggi, cimiteri, strutture commerciali integrate, sistemi di mobilità, sedi di pubbliche amministrazioni, palazzetti dello sport, etc.

L’intervento dei consulenti della S&P prevede, inoltre, il supporto al Proponente in tutta la fase di trattativa con la Pubblica Amministrazione e l’attività di advising del progetto al fine di ottenerne il finanziamento da Istituti di Credito.

La S&P supporta l’impresa anche nella predisposizione della Bozza di Convenzione che costituisce materiale indispensabile per la presentazione dell’Offerta.

Nel team di progetto sono coinvolti di volta in volta altri professionisti che vantano specifiche competenze nell’area della normativa sugli appalti.

Ricerca di Capitali

I Consulenti della Santucci & Partners, grazie all’esperienza maturata nell’attività di pianificazione e controllo, supportano il management nella predisposizione di piani aziendali indispensabili per la raccolta sia di capitali di debito che di capitale proprio.

Sotto tale profilo, la Santucci & Partners mette a disposizione delle imprese competenze specialistiche ed un sistema di relazioni costruite con il Sistema Bancario e Finanziario in 25 anni di collaborazione.

Da luglio 2010 la società è iscritta nell’elenco degli advisor di Borsa Italiana ed ha aperto un ufficio permanente a Londra allo scopo di favorire percorsi di quotazione e facilitare l’individuazione di operatori del Private Equity interessati ad investire nel tessuto imprenditoriale italiano.

Back To Top